Contorni e scorci d’un arditezza

Autores

  • Matteo Tuveri Università di Cagliari

Resumo

La relazione tra filosofia e biografia è sempre stata stretta. In questo saggio cerco di dimostrare la complessità di questa relazione. Edina Altara, pittrice, decoratrice e artista di grandi doti, non solo rappresenta con la sua vita e con il contesto nel quale ebbe a vivere, un esempio di donna-artista nella quale è possibile ravvisare i fatti e i fattori regionali legati all’isola di Sardegna, alla cultura nell’isola, all’estetica e al mercato dell’arte nel 1900, e alla condizione della donna e dell’individuo nel sud Italia nella prima e nella seconda metà del XX Secolo, ma anche una sorta di sfida filosofica per il lettore e il ricercatore. Nel presente lavoro si analizza la vita di un'artista donna nei risvolti creativi e personali legati alla società. Come Bardot per Beauvoir e come Flaubert per Sartre, tale figura di artista permette di individuare nella vita particolare di un individuo gli sterminati orizzonti dell’esistenza umana.  Con l'aiuto di Simone de Beauvoir si compie un viaggio, restituendo l'immagine e il lavoro di un'artista sublime che fece del suo essere donna una caratteristica precipua.

The relation between philosophy and biography has always been quite intense. In this essay, I intend to demonstrate the complexity of such a relation. Edina Altara, painter, decorator and artist of great talent, represents not only something special through her life and the context she lived in, as an example of female artist in which is possible to review facts and regional factors connected to Sardinia, the island's culture and aesthetics and to the art market by the middle of the 20th century; but she also represents a variety of philosophical challenges to any reader or researcher. In this text, the life of an artist is analyzed through the creative and personal results connected to society. As Bardot to Beauvoir and as Flaubert to Sartre, such figure of an artist permits to individualize the horizons of human existence in private life. With the help of Simone de Beauvoir, a travel is made, restituting the image and work of a sublime artist who made her condition of being woman an essential characteristic.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Biografia do Autor

Matteo Tuveri, Università di Cagliari

Laureato in Lingua e Letteratura tedesca e inglese all’Università di Cagliari, è libero ricercatore e biografo dell'imperatrice Elisabetta d'Austria-Ungheria. Si occupa di studi di genere, di storia e letteratura italiana, tedesca, inglese e asburgica. Numerosei i volumi e le pubblicazioni a carattere scientifico. Coorganizzatore della 18th Simone de Beauvoir International Conference, a Cagliari (2010); attento osservatore dei fenomeni storici e sociali, si interessa di comunicazione, traduzione e web writing.

Referências

ALBANO. Un’artista sarda. Edina Altara. In: La donna, Torino-Roma, 20 febbraio 1922.

ALTEA, Giuliana. Edina Altara, Nuoro: Ilisso Edizioni, 2005.

ATZENI, Sergio. Passavamo sulla terra leggeri. Nuoro: Ilisso Edizioni, 2000.

BEAUVOIR, Simone de. Brigitte Bardot e la síndrome di Lolita. In: BEAUVOIR, Simone de. Quando tutte le donne del mondo... Torino: Einaudi, 2006.

BEAUVOIR, Simone de. Il secondo sesso, Milano: Il Saggiatore, 2002.

CAVARERO, Adriana, RESTAINO, Franco. Le filosofie femministe, Milano: Bruno Mondadori, 2002.

D’ANNUNZIO, Gabriele. Forse che sì forse che no. In: “Prose di romanzi”, I Meridiani, Vol. 2, Milano: Mondadori, 1989.

FRANCINI. Arte sarda alla Seconda Sindacale. In: Rassegna della Istruzione artistica, Roma, a. II, n. V-VI, settembre-ottobre 1931.

GIOLLI. Un mondo di carta. In: La Sorgente, Milano, Anno I, n. 9, settembre 1917.

JACHIA, Paolo. Umberto Eco. Arte Semiotica Letteratura, Manni, 2006.

PONTI, Gio. Opere d’arte nella ‘casa di fantasia’ e la pittrice cantastorie”. In: Domus, Milano, n. 270, maggio 1952.

SARFATTI, Margherita. Alcuni artisti sardi, La fiaccola accesa (polemiche d’arte), Milano s.d. (1917).

SONTAG, Susan. Contro l’interpretazione, Milano: Mondadori, 1998.

Publicado

2013-01-31

Como Citar

Tuveri, M. (2013). Contorni e scorci d’un arditezza. Sapere Aude, 3(6), 469–488. Recuperado de https://periodicos.pucminas.br/SapereAude/article/view/4729

Edição

Seção

ENSAIOS/ESSAYS