Diversamente abitata: le baraccopoli “invisibili” di Milano

Autores

  • Ferdinando Zanzottera

Resumo

Come tutte le grandi metropoli europee la città di Milano è
una realtà complessa e presenta profonde contraddizioni
sociali e abitative. Da un lato, si assiste alla trasformazione
dell’offerta abitativa con la progettazione di imponenti aree
residenziali e alberghiere e da un lato si assiste ad un crescente
abitare sommerso. In questa “diversa” città abitano
con dinamiche differenti gli immigrati, i rom e i ceti meno
abbienti in una multiplicitá di situazioni abitative che convivono
oggi a Milano accanto all’architettura residenziale tradizionale.
Parole chiavi: Baraccopoli; Bidonville; Slum; Favelas; Township;
Milano; Abitare domestico; Casa; Immigrazione.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Downloads

Publicado

2010-03-08

Como Citar

Zanzottera, F. (2010). Diversamente abitata: le baraccopoli “invisibili” di Milano. Cadernos De Arquitetura E Urbanismo, 15(17), 158–179. Recuperado de https://periodicos.pucminas.br/Arquiteturaeurbanismo/article/view/1008