Rilievo ed analisi urbana: 25 anni di cooperazione inter-universitaria
DOI:
https://doi.org/10.5752/P.2316-1752.2009v16n18/19p11Resumo
Questo breve contributo, introduttivo ad un volume interamente dedicato ad una speciale edizione della Summer School “Sviluppo urbano e cooperazione internazionale” (che con il decisivo sostegno del Dr Arturo Alberti, Presidente della Fondazione AVSI, da quattro anni realizziamo come iniziativa ufficiale dell’Ateneo di Bologna) non potrà non essere colmo di riferimenti personali, in particolare, di un’attività iniziata attorno ad un progetto della ONG AVSI (continuazione per molti versi di una tesi da me sviluppata per la laurea in Ingegneria edile presso la Facoltà di Bologna). L’aspetto che tenterò di mettere qui in evidenza riguarda quindi non tanto il metodo di lavoro seguito nelle varie fasi realizzate in quest’attività venticinquennale, ma il carattere e l’importanza del coinvolgimento personale e dell’amicizia che, estendendosi nel tempo ad un ampio numero di persone, l’hanno, di fatto, resa possibile e produttiva.
Downloads
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
A revista se reserva o direito de efetuar, nos originais, alterações de ordem normativa, ortográfica e gramatical, com vistas a manter o padrão culto da língua, respeitando, porém, o estilo dos autores.
As provas finais não serão enviadas aos autores. Após a publicação pode ser enviada a versão final, caso haja interesse.
Os trabalhos publicados neste Portal passam a ser de responsabilidade da revista Cadernos de Arquitetura e Urbanismo.
As opiniões emitidas pelos autores dos artigos são de sua exclusiva responsabilidade.