RES, UN TERMINE MEDIEVALE DIMENTICATO
DOI :
https://doi.org/10.5752/P.2177-6342.2024v15n30p702-735Mots-clés :
Res, Tommaso d' Aquino, Anselmo d' Aosta, Lima Vaz, TecnoscienzaRésumé
Nella lista dei trascendentali proposta da Tommaso d’Aquino nel De veritate, vediamo apparire il termine res, che si traduce con “cosa”. Nella contemporaneità, si suppone che il termine res integri l’idea di un oggeto (ob-iectum) suscetibile diessere percepito, fisicamente o mentalmente, con una consistenza “in sé” prima di essere “per noi”. Secondo Kant la “cosa in sé” non sarà mai conosciuta. Prima, però, l’Aquinate poneva la domanda di sapere quali sarebbero i criteri che permettono di riconoscere la consistenza interiore di una “cosa”, e quindi la legittimità dell’attribuzione del predicato “reale” a una “cosa”, stabilendo la possibilità de conoscenza oggettiva delle “cose”. Per afrontare criticamente la relazione tra “cosa” e “reale”, l’articolo considererà la problematica a partire da Anselmo d’Aosta e Tommaso d’Aquino. Si verà che questi due autori sono uniti in un progetto comune nella prospetiva di Henrique de Lima Vaz quando identifica la ricerca dell’Aquinate con una espressione tipica di Anselmo, fides quaerens intellectum. Queste proposte medievali hanno ancora un senso per la riflessione attuale? Per rispondere a questa domanda, seguiremo la riflessione di Lima Vaz sul divenire del tomismo nel nostro secolo.
Téléchargements
Références
ANSELMO CANTUARENSIS. Opera Omnia. Franciscus S. Schmitt (Ed.). Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1968.
ANSELMO D’AOSTA. De Grammatico. In: ANSELMI CANTUARENSIS. Opera Omnia. Franciscus S. Schmitt (Ed.). Stuttgart-Bad Cannstatt: Frommann-Holzboog, 1968. p. 141-168.
ANSELMO D'AOSTA. Perché un Dio uomo? e Lettera sull'incarnazione del Verbo. Introduzione, traduzione e note a cura di Antonio Orazzo. Roma: Città nuova, 2007.
ANSELMO D'AOSTA. Lettere. Traduzione di Aldo Granata. Milano: Jaca Book, 1988.
ANSELMO D'AOSTA. La verità/De veritate. Introduzione, traduzione e note a cura di Pietro Palmieri. Palermo: Officina di studi medievali, 2006.
ANSELMO D’AOSTA. Monologio e Proslogio. Testo latino a fronte. A cura di I. Sciuto. Milano: Bompiani, 2002.
ARISTOTELE. De anima. Testo greco a fronte. A cura di G. Movia. Milano: Bompiani, 2001.
ARISTOTELE. Metafisica. Testo greco a fronte. A cura di G. Reale. Milano: Vita e pensiero, 1998.
BUSA, R. Voces Realis-Realiter in St. Thomas Aquinas, cum appendice de voce “Res-rei”. Res. Atti del III Colloquio internazionale del lessico intellettuale europeo, Roma, Ed. dell’Ateneo, 1982. 105-136.
BYUNG-CHUL HAN. Le non-cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale. Torino: Einaudi, 2023.
CHENU, M.-D. La teologia del XII secolo. Traduzione di P. Vian. Milano: Jaca Book, 2016.
DESCARTES, R. Discorso sul metodo. Traduzinoe di trad. di M. Garin. Roma-Bari: Laterza, 1998.
DESCARTES, R. Meditazioni metafisiche. A cura di S. Landucci. Roma-Bari: Laterza, 1997.
FATTORI, M.; BIANCHI, M (a cura). Res. Atti del III Colloquio internazionale del lessico intellettuale europeo, Roma, Ed. dell’Ateneo, 1982.
GILBERT, P. Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano. Roma: Stamen, 2023.
HUSSERL, E. Idee per una fenomenologia e per una filosofia fenomenologia. Torino: Einaudi, 2002.
KANT, I. Critica della ragion pura. Milano: Bompiani, 2004.
LALANDE, A. Vocabulaire technique et critique de la philosophie. Paris: Presses Universitaire de France, 2002.
LEVINAS, E. Dall’esistenza all’esistente. Traduzione di Fr. Sossi. Genova: Mairetti, 1986.
LIMA VAZ, Cláudio H. de. Presença de Tomás de Aquino no horizonte filosófico do século XXI. Sintese nova fase, Belo Horizonte, XXV, 80[1998], 21, p. 19-42.
PARMENIDE. Della natura. Testo greco a fronte. A cura di G. Reale. Milano: Rusconi, 1998.
TOMMASO D’AQUINO. Le questioni disputate De veritate, vol. I. Traduzione di R. Coggi. Bologna: Edizioni Studio Domenicano, 1992.
TOMMASO D’AQUINO. Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo. Testo italiano e latino. Trad. R. Coggi. Roma: Edizioni Studio Domenicano, 2001.
Téléchargements
Publié-e
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
TERMO DE DECLARAÇÃO:
Submeto (emos) o trabalho apresentado, texto original, à avaliação da revista Sapere Aude, e concordo (amos) que os direitos autorais a ele referentes se tornem propriedade exclusiva da Editora PUC Minas, sendo vedada qualquer reprodução total ou parcial, em qualquer outra parte ou meio de divulgação impresso ou eletrônico, sem que a necessária e prévia autorização seja solicitada por escrito e obtida junto à Editora. Declaro (amos) ainda que não existe conflito de interesse entre o tema abordado e o (s) autor (es), empresas, instituições ou indivíduos.