AD IMMAGINE E SOMIGLIANZA L’INFIGURABILE, IL VOLTO RITRATTO E L’ICONA

Conteúdo do artigo principal

Luciano Ponzio

Resumo

Il rapporto che intercorre fra raffigurazione e icona è centrale in pittura, e su di esso si basa la possibilità di un dialogo fra l’artchitettonica estetica di Bachtin e la ricerca pittorica. La questione riguarda la concezione e l’impiego dei segni, ed è quindi di ordine semiotico. Tale dialogo dunque non può trascurare l’apporto proveniente dalla semiotica di matrice peirceana sull’icona e sul concetto ad essa collegato di somiglianza. Né può non tenere conto di tutto l’alone speculativo che si è formato intorno alla realtà della pittura di icone risalente al VIII secolo. E le teorie semiotiche relative all’icona nella riflessione teologica hanno, nella distinzione tra immagine-icona dall’immagine-idolo, non solo agevolato lo sviluppo ma, soprattutto, spiegato la derivazione. Inoltre, il riferimento all’arte delle icone, delle sacre icone, gioca un ruolo determinante anche nella ricerca di Malevič così come in quella di Chagall. La possibilità di far incontrare dialogicamente la ricerca bachtiniana con quella pittorica dipende quindi dal ruolo che in entrambe gioca la raffigurazione, in contrapposizione alla rappresentazione, la riproduzione, l’imitazione.

PAROLE CHIAVE: Icona. Ritratto. Rappresentazione. Immagine.

ABSTRACT

The relationship between depiction and icon is central in painting. On it is based the possibility of dialogue between Bakhtin’s aesthetic architectonics and pictorial research. The question concerns the conception and use of signs, and consequently is of a semiotic order. Such dialogue therefore cannot neglect the contribution that comes from semiotics of Peircean matrix on the icon and the concept of likeness connected to it. Nor can it not keep account of all the speculation around the painting of icons which goes back to the VIII century. Semiotic theories relative to the icon in theological reflection and the distinction between image-icon and image-idol have not only contributed to the development of such reflection, but has also explained its derivation. Moreover, reference to the art of icons, sacred icons, plays a determining role in the research of Malevič as in Chagall’s. The possibility of dialogic encounter between Bakhtinian research and painting depends therefore on the role that depiction plays in both, in juxtaposition to representation, reproduction, imitation.

KEYWORDS: Icon. Portrait. Representation. Image. 


Downloads

Não há dados estatísticos.

Detalhes do artigo

Como Citar
PONZIO, Luciano. AD IMMAGINE E SOMIGLIANZA L’INFIGURABILE, IL VOLTO RITRATTO E L’ICONA. INTERAÇÕES, [S. l.], v. 10, n. 18, p. 45–60, 2015. DOI: 10.5752/P.1983-2478.2015v10n18p45. Disponível em: https://periodicos.pucminas.br/interacoes/article/view/P.1983-2478.2015v10n18p45. Acesso em: 17 mar. 2025.
Seção
DOSSIÊ BAKHTIN E A EUCARISTIA