PRATICHE SESSUALI E MORALI NELL'ANTICHITÀ E NELLA MODERNITÀ, ALLA LUCE DELLA TEORIA DI MICHEL FOUCAULT
DOI:
https://doi.org/10.5752/P.2177-6342.2020v11n21p239-258Parole chiave:
Morale. Corpo. Pratiche sessuali. Antichità. Modernità.Abstract
Questo studio nasce dall'interrogatorio sull'origine delle relazioni di potere esercitate sul corpo nella modernità, responsabili della creazione stessa del corpo sessuale e del suo controllo. Da tali nozioni, si pone la questione della connessione di detto controllo moderno a possibili origini nell'antichità, riguardo alla morale costruita sul corpo e alle pratiche sessuali. A tal fine, il presente studio è stato condotto, alla luce della teoria del filosofo Michel Foucault, analizzando fino a che punto esiste una continuità tra antichità e modernità per quanto riguarda il morale relativo alle pratiche sessuali. L'obiettivo generale è analizzare la continuità della costruzione morale tra antichità e modernità legate al corpo e alle pratiche sessuali sviluppate da esso. Come ipotesi, una discontinuità morale viene mantenuta tra tali periodi, considerando la pastorale cristiana come un evento che ha rivoluzionato la configurazione delle relazioni di potere sul corpo.Downloads
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
TERMO DE DECLARAÇÃO:
Submeto (emos) o trabalho apresentado, texto original, à avaliação da revista Sapere Aude, e concordo (amos) que os direitos autorais a ele referentes se tornem propriedade exclusiva da Editora PUC Minas, sendo vedada qualquer reprodução total ou parcial, em qualquer outra parte ou meio de divulgação impresso ou eletrônico, sem que a necessária e prévia autorização seja solicitada por escrito e obtida junto à Editora. Declaro (amos) ainda que não existe conflito de interesse entre o tema abordado e o (s) autor (es), empresas, instituições ou indivíduos.