La memoria e il presente. Tre sermoni su Bernardino da Siena (di Roberto Caracciolo da Lecce, di Giacomo della Marca, di Bernardino da Feltre).

Conteúdo do artigo principal

Maria Giuseppina Muzzarelli

Resumo

Nel 1451, nel 1460 e nel 1494 tre diversi predicatori, Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo e Bernardino da Feltre, celebrano la grandezza di Bernardino da Siena scomparso nel 1444. I sermoni dei tre appartenenti all’Osservanza francescana hanno lo scopo di mantenere la memoria di questo “secondo Francesco” e di offrire alle folle un modello. Sono tre mattoni utili per la ricostruzione della vita del Senese ma soprattutto per agire sugli uomini e sulle donne che accorrevano a sentire i tre famosi ed assai seguiti predicatori. Tutto il discorso è un impasto di ricostruzione storica e di impegno nel presente come si coglie bene soprattutto nel sermone su Bernardino da Siena di Giacomo della Marca che rende emblematicamente l’intento di usare la memoria per agire sugli uomini del suo tempo in una continuità attiva con Bernardino da Siena ma anche con Francesco.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Detalhes do artigo

Como Citar
MUZZARELLI, Maria Giuseppina. La memoria e il presente. Tre sermoni su Bernardino da Siena (di Roberto Caracciolo da Lecce, di Giacomo della Marca, di Bernardino da Feltre). HORIZONTE - Revista de Estudos de Teologia e Ciências da Religião, Belo Horizonte, v. 15, n. 48, p. 1324–1353, 2017. DOI: 10.5752/P.2175-5841.2017v15n48p1324-1353. Disponível em: https://periodicos.pucminas.br/horizonte/article/view/P.2175-5841.2017v15n48p1324. Acesso em: 20 jun. 2025.
Seção
Artigos/Articles: Dossiê/Dossier
Biografia do Autor

Maria Giuseppina Muzzarelli, Professore / Università di Bologna

Dottore in storia medievale, laureata in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna (1973), Professoressa ordinaria di Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna