LA FILOSOFIA PER LA RELIGIONE: IL MOVIMENTO SCOLASTICO NEL MEDIOEVO CENTRALE (XI-XIII)

Autori

  • Pablo Gatt Universidade Federal do Espírito Santo

DOI:

https://doi.org/10.5752/P.2177-6342.2020v11n22p417-433

Parole chiave:

Scolastica. Metodo. Tommaso d'Aquino. Università. Filosofia.

Abstract

Questo articolo si propone di indagare l'emergere del movimento filosofico chiamato Scolastica nel contesto culturale ed educativo del Medioevo centrale, tra l'XI e il XIII secolo. In questo senso, parleremo di come l'avvento delle università medievali sia stato legato allo sviluppo del metodo scolastico come pensiero filosofico. Si discuterà poi di come questo modo di pensare e modello di studio sia stato legittimato dalle università religiose per lo studio dei libri dei Padri latini, dei testi canonici, delle Sacre Scritture e delle Frasi di Pietro Lombardo, essendo queste opere veri e propri strumenti di lavoro, tanto che da questo metodo sono state scritte opere teologiche e filosofiche, come la Summa Theologiae di Tommaso d'Aquino (1273). Infine, analizzeremo come questo movimento è stato contestato e contrastato al suo interno, poiché all'interno delle università i rappresentanti degli ordini religiosi francescani e domenicani, i maestri ecclesiastici, hanno fatto delle confutazioni ai metodi adottati dalla pratica filosofica del pensiero scolastico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Pubblicato

2020-12-22

Come citare

Gatt, P. (2020). LA FILOSOFIA PER LA RELIGIONE: IL MOVIMENTO SCOLASTICO NEL MEDIOEVO CENTRALE (XI-XIII). Sapere Aude, 11(22), 417–433. https://doi.org/10.5752/P.2177-6342.2020v11n22p417-433

Fascicolo

Sezione

ARTIGOS/ARTICLES: DOSSIÊ/DOSSIER