Le interpellanze del pluralismo religioso nel contesto occidentale

Contenido principal del artículo

Marco Dal Corso

Resumen

La realtà del pluralismo religioso interroga i diversi contesti culturali non potendo misconoscerne la storia, le dinamiche, la complessità specifica. Questo vale, evidentemente, anche per il contesto occidentale e in particolare, in questo nostro articolo, per quello italiano che, come vedremo, “vanta” peculiarità e dinamiche storiche specifiche rispetto ad altri parti del mondo occidentale. Si tratta di capire le interpellanze del pluralismo religioso per il futuro delle culture religiose, e non, che appartengono all’universo occidentale. L’articolo intende intrepretare la realtà del pluralismo religioso nel contesto occidentale e in quello specificatamente italiano, volendo leggere le note di tipo socio-antropologico come interpellanze per la teologia del dialogo interreligioso. Gli appelli del pluralismo, infatti, diventano argomento teologico solo dentro una teologia post-moderna del dialogo, di cui l’autore prova a dare una breve descrizione come grammatica religiosa della diversità, evidenziando come categorie principali quelle della gratuità e dell’ospitalità.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
DAL CORSO, Marco. Le interpellanze del pluralismo religioso nel contesto occidentale. HORIZONTE - Revista de Estudos de Teologia e Ciências da Religião, Belo Horizonte, v. 13, n. 40, p. 1790–1804, 2015. DOI: 10.5752/P.2175-5841.2015v13n40p1790. Disponível em: https://periodicos.pucminas.br/horizonte/article/view/P.2175-5841.2015v13n40p1790. Acesso em: 3 sep. 2025.
Sección
Artigos/Articles: Dossiê/Dossier
Biografía del autor/a

Marco Dal Corso, Istituto Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia

Ph.d in teologia morale presso l’Università Misericorde, Fribourg (Svizzera)  e quello in teologia sistematica a indirizzo ecumenico presso la Facoltà Valdese di teologia in Roma